Filosofia dello Studio |
Organizzazione del Lavoro |
Staff |
Staff Tecnico |
Staff Artigianale |
Società Partner |
Dotazione Tecnologica |
Curricula + Download |
Parcella |
CURRICULA Officinaleonardo è uno studio d'architettura, di design, e di consulenze in vari ambiti fondato da Leonardo Pascoletti. Leonardo Pascoletti opera nell’architettura, negli allestimenti e nell’organizzazione di eventi, nel design e nell’immagine, creando continue contaminazioni tra i vari campi e portando avanti ricerche sui segni primigeni e sulle culture primitive, sulle origini del visibile e sul rapporto sensoriale con le cose e con le nostre percezioni. Dallo studio delle teorie del fisico David Bohm, del filosofo Jacques Derrida, degli studi sul colore e la luce e sull’arte contemporanea e il design, dall’interesse per la psicologia ambientale e per le nuove tecnologie aereospaziali o per tutte quelle tecnologie volte alla produzione di energia o al risparmio energetico, deriva un bagaglio culturale che trova pieno riflesso nelle opere prodotte all’interno dello studio, siano esse di matrice artistica, architettonica o di disegno industriale. E’ del 1997 una serie di viaggi in Indonesia per seguire alcuni cantieri, che lo porteranno a contatto con le culture locali, le espressioni artistiche e i colori, le musiche di lontane ma “contemporanee” civiltà che lo influenzeranno nella sua fase successiva di lavori. Dal 2000 la partecipazione ai Saloni del Mobile di Milano e ad altre manifestazioni sul design, cui affianca anche la produzione di alcuni oggetti, la realizzazione di case sperimentali e interni dove segni contemporanei e ancestrali, sensoriali, si mescolano e una serie di concorsi vinti o segnalati, tra cui alcuni specifici sull’immagine della città e della società contemporanea. Inoltre il 2006 e il 2007 vedono anche una sua collaborazione nell’ambito del cinema, come scenografo (“Diario di una Siciliana”, Marco Amenta), dopo diverse esperienze nel teatro e in televisione. E’ del 2006 la sua presenza presso il museo Opera Bosco, Roma, insolita e trasversale struttura che si pone come dialogo tra Uomo e Natura, nell’intermediazione e la poesia degli artisti; qui realizza la “Stanza dell’Universo” , installazione del diametro di 3 metri e altezza di circa 6 metri, interamente in materiali naturali autoctoni (siamo infatti nel Bosco Sacro di Calcata), cui sulla stessa linea farà seguito nel 2008 una imponente installazione nei giardini di Villa Torlonia. Nel 2007 é invece presente alla Biennale di Venezia nell`ambito dell`evento organizzato da Philippe Daverio, con relativo documentario e catalogo. Inoltre, recentemente, accanto all’organizzazione di alcune mostre di artisti di cui condivide stima e amicizia, alcuni percorsi sulla fotografia lo hanno portato ad approfondire il nesso tra Natura e Segno Astratto, tra le origini delle cose e i comuni denominatori alle diverse scale nel nostro Universo. Un particolare dialogo instaurato con la Motorola finalizzato a portare la pratica dell’arte tra i giovani attraverso i mezzi di uso quotidiano ( progetto “V3X”) produce opere fotografiche astratte per divenire linea e tessuto nella produzione dello stilista Rudhra Cerfontaine. Lo stesso discorso di avvicinamento, questa volta all’architettura, verrà invece operato attraverso l’intensa attività all’interno dell’Istituto Nazionale di Architettura di Bruno Zevi (di cui condurrà la sezione giovanile), dell’Istituto Cinematografico LUCE, dell’associazione dei designers italiani ADI, attraverso l’organizzazione di eventi, installazioni urbane, ambientali o museali, conferenze e tour d’architettura aperti a italiani e stranieri. E’ infine nel 2007 che Leonardo Pascoletti fonda Officinaleonardo, portando avanti una serie di discorsi iniziati anni addietro. Officinaleonardo si occupa di architettura, urbanistica e design, scenografie, video, eventi d’arte e installazioni, oltre che di produzioni artistiche proprie basate sulla fotografia digitale, la scultura e la termoformatura a controllo numerico. Interesse della factory è sempre stato quello di sperimentare le nuove tecnologie, i nuovi usi e le nuove abitudini del vivere contemporaneo, il rispetto dell’ambiente e un ritorno all’ambiente tramite una fusione non mimetica. Nascono così il Santuario Ipogeo Wojtyla, le penthouse urbane, vere e proprie ville o loft a serre microclimatiche e fotovoltaiche, le “operazioni” verdi nei boschi, nei musei e nelle attività commerciali, le “pre-cast houses” case prefabbricate o autocostruibili e le case semoventi (su acqua, su terra, in cielo o sott’acqua)……… Inoltre nel 2022 lo studio d'architettura Officinaleonardo è stato insignito dall'editore HOUZZ e dalla relativa società specializzata in servizi d'architettura, del prestigioso riconoscimento di Best of Architecture 2022 in Rome, a cui sono seguite diverse pubblicazioni anche sui quotidiani nazionali. Matericità multisensoriale e multietnica, spazialità non euclidea e cosmogonica, natura come origine e ritorno sono i punti che animano le opere di Leonardo Pascoletti e di Officinaleonardo. |
|